Obiettivi delle discipline e delle materie del corso TTA
Materie & Discipline
-
Acquisire una solida comprensione dei principi della comunicazione e applicarli in modo mirato al contesto della moda. Attraverso l'apprendimento e l'esercizio delle tecniche di redazione, sviluppare competenze comunicative efficaci. Dimostrare la capacità di applicare queste competenze in nuove situazioni, adattando i messaggi alle esigenze specifiche, e strutturandoli in modo appropriato per garantire una comunicazione chiara e incisiva nel dinamico ambiente della moda e delle sue esigenze comunicative.
-
Acquisire una solida comprensione dei concetti base per la progettazione di capi d'abbigliamento e accessori, con un focus sull'industrializzazione. Applicare le tecniche di disegno tecnico, figurino e abbinamento di colori, materiali e accessori. Conoscere e applicare i trend attuali del settore moda, adattandoli alle diverse fasce di mercato. Integrare regole di base della comunicazione dell'immagine e simboli grafici. Concepire capi contemporanei, funzionali e sostenibili per la produzione in serie. Approfondire le tecniche del figurino moda e analizzare i concetti base per la progettazione di collezioni moda per diversi target e settori. Sviluppare il senso estetico, armonia di forme e proporzioni.
-
Comprendere la necessità e la funzione del diritto, con conoscenze chiave nel diritto civile, delle obbligazioni e societario. Sviluppare competenze nella gestione di situazioni giuridiche semplici. Acquisire conoscenze sui principali contratti, questioni del diritto commerciale e contenuti degli accordi bilaterali tra la Svizzera e l'Unione Europea. Essere in grado di affrontare correttamente varie situazioni giuridiche.
-
Acquisire una comprensione dell'attività economica e dei suoi soggetti, con focus sugli scambi principali. Sviluppare competenze nel riconoscere attività di investimento, forme di finanziamento e nella preparazione di bilanci aziendali semplificati. Conoscere e calcolare l'ammortamento economico, l'interesse semplice e il mark-up sulle vendite. Approfondire gli strumenti di previsione finanziaria e dei costi e ricavi legati a nuove attività. Distinguere costi fissi e variabili, diretti e indiretti, determinando il costo industriale e giustificando il prezzo di vendita. Comprendere la funzione del reparto Servizio alla clientela e le dinamiche con altri reparti aziendali.
-
Comprendere il concetto di qualità nell'industria dell'abbigliamento, assimilando metodi e tempistiche specifici. Sviluppare la competenza di individuare e risolvere efficacemente problemi qualitativi nel contesto della produzione e della progettazione, applicando metodi efficaci di controllo e gestione della qualità.
-
Comunicare verbalmente e per iscritto a livello B1 nel contesto lavorativo quotidiano, utilizzando la terminologia specifica del settore dell'abbigliamento. Presentare chiaramente risultati e tendenze, supportando le comunicazioni con presentazioni individuali e di gruppo, sfruttando le tecnologie dell'informazione e comunicazione. Gestire ricerche sulle tendenze di moda, identificando informazioni rilevanti. Supportare il bilinguismo (BILI).
-
Riflettere teoricamente sulle fondamenta della leadership e gestione del personale, sviluppando metodi per esercitare la leadership in contesti professionali specifici. Spiegare e applicare teorie e metodi di gestione del personale a casi studio concreti. Conoscere e sperimentare modelli di risoluzione dei conflitti e tecniche di comunicazione attraverso casi studio, dimostrando abilità nella spiegazione e applicazione di tali modelli.
-
Acquisire competenze nella conoscenza e applicazione delle procedure import-export, gestione logistica degli acquisti e sistemi di trasporto. Programmare e pianificare in modo efficace questi processi. Gestire il flusso della merce, valutando i relativi costi. Conoscere le aziende del settore per una visione completa e integrata delle dinamiche commerciali, evidenziando una preparazione pratica e teorica nella gestione degli affari internazionali.
-
Comprendere gli sviluppi e le attuali tendenze del marketing nell'abbigliamento e nella moda, con particolare attenzione ai modelli di comportamento e motivazione dei consumatori. Saper eseguire analisi di mercato e segmentazione, posizionandosi strategicamente. Acquisire competenze chiave nella pianificazione e combinazione degli strumenti di marketing mix, con focus sul marketing online nel settore moda, garantendo una preparazione completa e aggiornata nell'affrontare le sfide dinamiche del mercato.
-
Acquisire una conoscenza completa delle fibre tessili naturali, artificiali e sintetiche, comprese le loro caratteristiche fisico-meccaniche e la capacità di identificarle al microscopio. Approfondire i cicli di trasformazione dalla fibra al filo/filato, distinguendo e calcolando i titoli dei vari fili. Familiarizzarsi con le denominazioni e le caratteristiche dei filati, compresi i cucirini, e comprendere la funzione di rinforzi, termoadesivi e accessori. Esplorare le fasi preparatorie alla tessitura e maglieria e capire l'impatto sul prodotto. Analizzare i cicli di lavorazione grezzi e tinti, valutare tessuti in 4 categorie e classificare difetti tessili. Nell'ambito chimico, acquisire la comprensione di atomi, tavola periodica, ioni, molecole, reazioni chimiche, legami, uso di sostanze chimiche, acidi, basi, pH, polimerizzazione, coloranti tessili, tintura, stampa, finissaggi chimici e fisico-chimici, marchio ecologico, normative di qualità, e difetti tessili. Inoltre, sviluppare competenze nelle tecniche di analisi chimica tessile, qualitativa e quantitativa, acquisendo così una formazione completa nell'ambito tessile.
-
Comprendere e applicare il concetto e la funzione del cartamodello industriale. Realizzare la trasformazione di una base e adattarla ai volumi dettati dalle tendenze moda. Proporre un prototipo basato su uno schizzo tecnico, correggere il capo in tela e il cartamodello, presentare il cartamodello definitivo. Applicare lo sviluppo taglie su modelli vari e gestire il piazzamento per cartamodelli completi e progetti interdisciplinari. Lo studente acquisisce una competenza completa nel processo di progettazione, design e industrializzazione.
-
Acquisire una comprensione approfondita dell'utilizzo del software 3D, sviluppando competenze pratiche per la sua applicazione. Approfondire la capacità di utilizzare il 3D per simulare la cadenza dei tessuti, integrando una prospettiva pratica nell'apprendimento teorico. Questo approccio mira a fornire una conoscenza completa delle potenzialità del 3D nell'ambito specifico, preparando gli studenti a sfruttare appieno le tecnologie emergenti nel loro percorso professionale.
-
Affinare le competenze nello sviluppo e nell'implementazione di prodotti seguendo metodi e flussi aziendali. Creare e realizzare progetti di sede, come ad esempio una collezione, per sviluppare una visione completa del processo creativo. Esercitarsi sia nel lavoro autonomo, per perfezionare le competenze individuali, che nel lavoro di gruppo, migliorando la collaborazione e la comunicazione. L’approccio multidisciplinare mira a preparare gli studenti alle sfide e alle opportunità nell'ambito professionale del settore.
-
Lo studio della Tecnologia della Confezione si focalizza sulla comprensione delle caratteristiche e dell'utilizzo appropriato dei macchinari e delle attrezzature in un laboratorio industriale, comprendendo la classificazione, le caratteristiche e gli aspetti tecnici delle cuciture a macchina. Nella Prototipia, si acquisiscono competenze nelle lavorazioni di capi d'abbigliamento maschile e femminile. La Produzione coinvolge la capacità di realizzare in serie indumenti con metodi industriali e un approccio multidisciplinare. Infine, in materia di sicurezza e salute, si approfondiscono i principi della prevenzione degli infortuni e della protezione della salute.
-
Acquisire una comprensione approfondita dell'evoluzione della moda dall'Ottocento a oggi. Analizzare gli stilisti, comprendendo i loro riferimenti a epoche passate e movimenti artistici. Sviluppare competenze nella ricerca storica dettagliata su moda e stilisti, sia individualmente che in gruppo. Creare un book di ricerca, dimostrando abilità nel sintetizzare informazioni e presentarle in modo accattivante.
-
Nel complesso scenario della filiera tessile internazionale, il costo di un prodotto è plasmato da molteplici variabili, quali la località di produzione, i costi delle materie prime e, sempre più rilevante, le iniziative sostenibili, riflettendo sui fattori economici e ambientali che determinano il valore complessivo di un capo di abbigliamento.
-
La capacità di sviluppare autonomamente un incarto tecnico completo, l'approfondimento delle varie lavorazioni e l'analisi dettagliata dei piazzamenti speciali costituiscono competenze essenziali per una preparazione completa nel campo, fornendo una base solida per affrontare sfide complesse.
-
Sviluppare competenze chiave nella realizzazione di schizzi tecnici e figurini di moda per l'industria, impiegando Adobe Illustrator e Photoshop per disegno digitale e gestione d'immagini. Approfondire l'utilizzo di Clo3D per l'inserimento di colori e tessuti. Applicare principi grafici attraverso vari programmi di impaginazione digitale. Questo percorso formativo offre una prospettiva completa, preparando a una gestione avanzata e creativa nel design e nella presentazione di prodotti nel contesto della moda.
-
Esplorare le tappe cruciali della storia dello sviluppo industriale e comprendere le nuove tecnologie dell'industria 5.0 sono elementi fondamentali di un percorso formativo completo. L’approccio multidisciplinare offre una visione approfondita, preparando gli studenti ad affrontare sfide globali, mentre acquisiscono competenze linguistiche in inglese (livello B1-BILI) per comunicare efficacemente.