-
La stretta collaborazione tra la scuola e le aziende è essenziale per lo sviluppo di progetti concreti e multidisciplinari che arricchiscono e completano le competenze degli studenti, offrendo loro un'opportunità unica di apprendimento e di confronto diretto con il mondo del lavoro.
L’icona video in blu indica che il progetto è correlato da un filmato accessibile tramite il link posto al termine del testo.
Progetti & Aziende
-
Approfondimento e studio della scheda tecnica aziendale del noto marchio di prêt-à-porter elvetico AKRIS.
L’azienda richiede proposte innovative di layout, rispettando le loro esigenze e flussi di lavoro.
Analisi e realizzazione di due varianti esposte e presentate ai responsabili presso lo stabilimento di Mendrisio.
-
“Elsa Barberis, la Chanel di Lugano! Creatrice di alta moda, piena di talento e di temperamento, Elsa ha vestito la donna moderna che prendeva forma tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta. All’avanguardia nella moda e come donna, è stata una donna libera che ha venduto i suoi abiti a personaggi del calibro di Gloria Swanson, diva hollywoodiana. Come mai allora Elsa Barberis è stata completamente dimenticata? È arrivato il momento di riscoprire la pioniera dell’alta moda ticinese, nel documentario di Claudia Quadri.”
Riproduzione fedele dei capi iconici di Elsa e reinterpretazione del suo stile in chiave moderna.
Per omaggiare la figura della designer, Claudia Quadri ha prodotto un documentario e organizza esposizioni a livello nazionale dei capi realizzati dalla scuola.
Guarda il trailer “Elsa Barberis - Una pioniera dimenticata” di Claudia Quadri
-
Sviluppo della collezione donna S/S 19 ispirata al tema «Guggenheim».
Progettazione di total look femminili che includono camicie, pantaloni, abiti e capispalla.
Dal lavoro svolto sono stati selezionati 4-5 modelli inseriti successivamente nella collezione ufficiale prodotta dal brand.
-
Sviluppo e progettazione di una nuova divisa unificata per tutti gli ospedali dell’Ente Ospedaliero Cantonale.
Realizzazione della divisa con allineamento alle direttive e necessità della lavanderia, e soprattutto considerazione delle esigenze da parte degli operatori sanitari.
Proposta del colore unificato per tutti i reparti.
La divisa è in fase di Test nel reparto chirurgia dell’ospedale San Giovanni di Bellinzona.
-
Incontro tra Kitesurfing e moda, attraverso la fondamentale concezione di pensare in maniera «circolare», caratteristica del brand elvetico FAR.
Creazione e realizzazione di un gilet e di un marsupio partendo dal riutilizzo di vecchie vele da surf accuratamente lavate, per dare una seconda vita a questo materiale.
Capi e accessori realizzati sono acquistabili presso lo shop online di FAR.
-
Fashioning Sustainability Contest: evento internazionale, creativo e formativo dedicato ai giovani studenti delle scuole di Moda e Design europee, patrocinato da FREUDENBERG.
Creazione di un outfit di libera scelta con il tema centrale della sostenibilità, realizzato con almeno un rinforzo eco-sostenibile prodotto dell’azienda.
Presentazione del lavoro davanti ad una giuria composta da riconosciuti designer, opinion leader e giornalisti del settore.
-
Sviluppo di una denim capsule collection uomo-donna.
Il progetto «The Heart Shaped Collection» si focalizza sulla sostenibiltà e la valorizzazione del prodotto denim in total look.
Il tessuto senza i caratteristici lavaggi viene utilizzato su tutti i gruppi prodotto che racchiudono messaggi personalizzati.
-
Progetto nato dall’esigenza della celebre squadra ticinese Hockey Club Ambrì Piotta di studiare un design rappresentativo e funzionale per la giacca indossata dal club durante le trasferte e il campionato.
Il modello selezionato con la partecipazione e il supporto del giocatore Johnny Kneubuehler, è stato in seguito prodotto dall’azienda che fornisce capi e attrezzature ufficiali per la squadra.
La giacca è acquistabile anche presso lo shop ufficiale dell’Arena.
Leggi il post su facebook dell’Hockey Club Ambrì Piotta
-
Sviluppo della collezione donna S/S 2018 ispirata al tema Cuba ed intitolata «Buena Vista Orange Club».
Progettazione di camicette e abiti con un ulteriore approfondimento sulle stampe.
Dal lavoro svolto dagli studenti sono stati selezionati due modelli ed inseriti nel catalogo della collezione ufficiale prodotta dal brand.
-
Approfondimento dei prodotti maschili Pantalone classico e Giacca classica.
In questo progetto l’attenzione è rivolta allo studio ed elaborazione della documentazione tecnica, mirata alle esigenze lavorative dell’azienda.
Analisi e realizzazione di due proposte layout di scheda tecnica, catalogo di schizzi tecnici e simulazione scenari 3D per la presentazione finale.
-
La stilista Laura Strambi (Milano) fornisce un'opportunità unica per apprendere, acquisire ispirazione e comprendere le dinamiche dell'industria della moda.
La collaborazione con la stilista affermata è cruciale per gli studenti della STA. La sua guida può aprire porte e fornire preziosi insights per una carriera di successo nella moda.
-
Capi e accessori della collezione uomo e donna S/S 21 ispirata al tema «Hawaii».
L'azienda ha richiesto la creazione di modelli che mirano l'obiettivo di minimizzare gli sprechi, avvicinandosi al concetto di "zero waste", l’analisi dettagliata del design di grafiche e stampe e suggerimenti di reinterpretazione dell'iconica giacca «Rainforest».
-
Capospalla femminile sportivo per la collezione cerniere Riri F/W 18.
Il tema si ispira all’Est selvaggio e Origini. L’azienda richiede di fondere tradizione, spirito arcaico e folk all’innovazione, al progresso tecnologico e al futuro.
In questo progetto il focus è incentrato sulla valorizzazione dell’accessorio cerniera.
Due capispalla sono stati esposti alla fiera Première Vision e un capo indossato da Marina Masoni (presidente di Ticino Moda) sulla copertina di Illustrazione Ticinese.
-
Questo progetto ha avuto origine da una richiesta spontanea degli uffici dell’azienda VF International che si occupano di sostenibilità.
La sensibilità alle questioni di eco-sostenibilità e alla salvaguardia dell’ambiente si riflettono nell’arduo lavoro dell’azienda di cercare e creare soluzioni ai quotidiani sprechi e scarti generati dall’industria dell’abbigliamento. Il desiderio era di trasformare ogni sorta di capo campione e resti di prove d’idoneità, ormai inutilizzabili, in qualcosa di nuovo e di dare loro in questo modo una nuova vita.